
Dati ESG (Environmental, Social, Governance) per l’analisi territoriale.
Sempre di più il mondo del business, e per primo sicuramente quello finanziario, necessita di dati adeguati, affidabili e aventi capacità predittiva per prendere decisioni di investimento appropriate.
La sfera dei dati ESG (Environmental, Social, Governance) è diventata sempre più un elemento importante e da non sottovalutare per prendere queste decisioni. Basti pensare che sostenibilità e rischio climatico sono ormai diventate parole chiave nel mondo degli investitori.
Oltre alle informazioni sui criteri interni alle aziende, come l’impegno ambientale e la sostenibilità o il rispetto dei valori aziendali e l’accuratezza e la trasparenza con cui una azienda agisce, esistono informazioni ESG specifiche profondamente legate a geografia e territori, con impatti molto significativi sui possibili investimenti in questi territori: una valutazione predittiva può certamente tutelare chi deve investire, anche perché spesso gli investimenti sono (geo)localizzabili in un territorio e il loro impatto, così come i loro rischi e le loro criticità, sono spesso valutabili in modo significativo.
I dati ambientali sono quelli il cui impatto territoriale è certamente più immediato, ma anche l’aspetto sociale può essere considerato e far parte delle informazioni utili alla analisi predittive.
Geokeys Services, azienda operante da anni nel settore dei dati, delle analisi e degli strumenti geografici e territoriali, ha messo a punto una banca dati ESG unica per il territorio italiano, riportando al livello delle oltre 402.000 sezioni di censimento italiane, diversi indicatori ambientali e sociali, aggiornati al 2021, quali:
-
Il rischio idro-geologico (frane – alluvioni)
-
Il rischio sismico e vulcanico
-
L’uso del suolo
-
Il consumo del suolo
-
Gli eventi estremi
-
Le caratteristiche territoriali comunali
-
Le emissioni atmosferiche per le attività produttive e per le famiglie
-
La tipologia degli impianti di riscaldamento
-
Gli Attestati di Prestazione Energetica
-
L’indice di vulnerabilità sociale e materiale
La banca dati ESG di Geokeys Services è in continuo aggiornamento con informazioni sempre nuove che aiutano a creare quadri territoriali molto significativi.
Le sezioni di censimento utilizzate sono quelle relative alla base Istat 2011, le ultime complete attualmente disponibili; Geokeys Services garantirà la portabilità della banca dati sulle nuove microzone Istat 2021, quando esse verranno rilasciate da Istat.